Consigli contro gli sprechi al fine di una raccolta differenziata di qualità durante il Natale

SESA Spa di Este - Consigli contro gli sprechi a Natale

Il Natale è uno dei momenti più attesi dell’anno, ma porta con sé un aumento di consumi e sprechi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente. SESA Spa di Este, da sempre impegnata nella promozione di pratiche sostenibili e nell’economia circolare, vuole trasformare le festività natalizie in un’occasione per ridurre gli sprechi e adottare comportamenti più responsabili.

Grazie a semplici consigli contro gli sprechi a Natale, come una corretta gestione della raccolta differenziata o il riutilizzo creativo dei materiali, è possibile celebrare con gioia senza compromettere la salute del pianeta. In questo comunicato scopriamo insieme come vivere un Natale all’insegna della sostenibilità, con il supporto e la visione innovativa di SESA Spa di Este.

SESA Spa di Este - Consigli contro gli sprechi a Natale
Fonte: Adobe Stock di Petro

Ecco il comunicato dell’azienda estense.

Buone feste “sostenibili” da S.E.S.A.

Quello delle festività natalizie è uno dei periodi più attesi dell’anno, ma è anche quello in cui si registra un picco dei consumi, con tutte le conseguenze che ciò comporta, non ultimo il notevole impatto sull’ambiente. Eppure con qualche accorgimento e una buona dose di sana consapevolezza è possibile salvaguardare l’ambiente senza per questo offuscare la magia delle feste.

Ecco allora alcuni consigli pratici per una raccolta differenziata di qualità: un vero e proprio regalo di Natale per l’ambiente e per tutti noi.

Uno dei momenti più belli delle festività natalizie è quello dell’apertura dei regali. A operazione conclusa, però, ci si trova con tanta carta da regalo da gestire. Quando poi il pacco è avvolto in un incarto la cui composizione è difficile da decifrare, siamo di fronte a un vero dilemma.

SESA Spa di Este - Consigli contro gli sprechi a Natale
Immagine foto realistica che mostra un papà insegnare alla figlia l’importanza del riciclo

L’involucro del pacco regalo va nella carta a patto che sia veramente di carta; è, quindi, necessario accertarsi bene che sia in questo materiale. L’incarto in plastica del regalo va nel secco residuo, così come i nastri e i fiocchi usati per abbellire i pacchi. A prescindere dal materiale, è consigliabile scartare i regali con delicatezza per salvare la carta da regalo e poterla riutilizzare.

Restando nell’ambito della carta e delle feste, bisogna ricordare che nella maggior parte dei casi gli scontrini sono costituiti da carta termica che reagisce al calore e può generare problemi nelle fasi del riciclo, per questo, di norma, non va inserita nei bidoni della carta.

E la confezione del panettone e del pandoro? Una volta finiti, le loro confezioni vanno separate correttamente:

– il cartone esterno va conferito nella carta,

– il sacchetto interno nella plastica,

– lo stampo del panettone, se pulito va nella carta, se rimangono residui di cibo ed è certificato biodegradabile e compostabile, va nell’umido.

Altri materiali che possiamo trovare negli involucri dei regali di Natale sono scatole e scatoloni (di cartone, dunque vanno nella carta), imballaggi in polistirolo e pluriball (nella plastica).

Altri suggerimenti utili

Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ha messo a punto dei consigli che ci aiutano a essere più responsabili e rispettosi dell’ambiente:

– la raccolta differenziata non riguarda solo la carta da regalo; anche gli imballaggi di cartone fanno parte della stessa famiglia: dalle scatole dei giocattoli alle confezioni di spaghetti, di dolciumi, ai cartoni per bevande.

– Le confezioni più grandi vanno ridotte di volume per facilitare il lavoro degli operatori di raccolta.

– Le confezioni natalizie sono spesso realizzate con più materiali: facciamo una corretta selezione, togliendo etichette adesive, punti metallici e altri materiali come la plastica. La loro presenza rende più difficile il riutilizzo di carta, cartone e cartoncino.

– I bambini sono i veri protagonisti del Natale. Vanno quindi coinvolti nella raccolta differenziata così anche il gesto del riciclo può diventare un gioco!

E nei pranzi o cene? I tovaglioli di carta sporchi di cibo non vanno con la carta ma devono essere conferiti nell’umido.

SESA Spa di Este - Consigli contro gli sprechi a Natale
Immagine fotorealistica che simboleggia il riuso creativo dei materiali

Tappi di sughero

Nei momenti conviviali del periodo natalizio non possono mancare le bottiglie di vino e spumante con cui brindare. Dopo aver stappato, la gabbietta va conferita nel contenitore della raccolta di plastica e metalli, mentre la bottiglia, una volta svuotata, va chiaramente nel vetro. E il tappo di sughero? Naturalmente nella raccolta del legno presso gli ecocentri.

Il sughero è un materiale duttile e prezioso, naturale al 100%. È universalmente riconosciuto come la chiusura migliore per il vino, perché ne protegge gusto e aromi mantenendolo in contatto osmotico con l’aria. È anche un materiale totalmente riciclabile, che può essere riutilizzato in diversi settori, dall’edilizia (pannelli isolanti e fonoassorbenti, granulati), al comparto calzaturiero (tacchi e solette). Per queste sue caratteristiche è importante non disperdere nell’ambiente i tappi in sughero, ma raccoglierli per avviarli al riciclo.

Serene Feste a tutti da S.E.S.A. Spa

SESA Spa di Este - Consigli contro gli sprechi a Natale
Immagine fotorealistica che mostra un Natale simbolo dell’economia circolare

Condividere i consigli contro gli sprechi durante il Natale

Adottare semplici consigli contro gli sprechi a Natale non significa solo ridurre l’impatto ambientale, ma anche abbracciare una filosofia che valorizza il rispetto per il pianeta. Grazie a pratiche come la corretta separazione dei materiali, il riutilizzo creativo della carta da regalo e la gestione sostenibile dei rifiuti, possiamo vivere un Natale più consapevole senza rinunciare alla magia delle feste.

Condividere questa visione con familiari e amici è fondamentale per amplificare l’effetto positivo delle nostre azioni. Coinvolgere i bambini, sensibilizzare i più grandi e creare momenti di condivisione legati alla sostenibilità può trasformare le festività in un’occasione per educare e ispirare chi ci sta vicino. Ogni piccolo gesto, quando condiviso, ha il potere di diventare parte di un cambiamento più grande.

SESA Spa di Este ci invita a vivere le festività con responsabilità, ricordandoci che un Natale sostenibile è il miglior regalo che possiamo fare a noi stessi, agli altri e al nostro pianeta. Buone feste responsabili a tutti!

Fonte: sesaeste.it

Immagine di copertina: Adobe Stock di Photocreo Bednarek