SESA Spa di Este, in collaborazione con Legambiente e i consorzi COMIECO e COREPLA, promuove un Laboratorio di Economia Circolare per sensibilizzare gli studenti sulla gestione dei rifiuti e l’economia circolare. Il progetto prevede tre incontri didattici: una lezione teorica sulla gestione dei rifiuti, un’attività pratica di monitoraggio e la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione. Le migliori idee verranno premiate in un evento finale il 30 maggio presso il Cinema Farinelli di Este. L’iniziativa rientra nelle attività di SESA Academy, il programma educativo di SESA per diffondere la cultura ambientale tra i giovani e promuovere comportamenti sostenibili per il futuro.
Ecco il comunicato completo di SESA Spa di Este.
Un vero e proprio laboratorio per comprendere l’economia circolare
L’obiettivo del Laboratorio di Economia Circolare è fornire agli studenti strumenti concreti per comprendere il ciclo dei rifiuti e il loro impatto ambientale. Attraverso un percorso formativo strutturato, gli alunni saranno guidati nella scoperta di strategie e comportamenti sostenibili che possono adottare nella loro quotidianità.

Primo incontro: teoria e consapevolezza ambientale
Il primo intervento si concentrerà sugli aspetti teorici legati ai rifiuti e alla loro gestione. Gli studenti approfondiranno temi fondamentali quali:
- introduzione al concetto di rifiuto;
- panoramica sulle categorie/tipologie di rifiuti e dei materiali che li costituiscono;
- gestione dei rifiuti (raccolta, recupero e trasformazione), risorse ottenute dal recupero (esempi tratti dal sistema aziendale di SESA Spa);
- ruolo del consumatore (cosa acquistare, come consuma, quali rifiuti produce);
- stimolo alla consapevolezza rispetto alle nostre azioni/abitudini che possono avere ricadute pratica sull’ambiente.
A chiusura dell’incontro, si condivideranno con gli studenti le metodologie da utilizzare per il controllo sulla qualità della raccolta dei rifiuti fatta in classe mediante analisi merceologica da eseguire sui contenitori destinati alla raccolta dei rifiuti prodotti in classe (o in altri luoghi della scuola), con pesatura dei vari tipi di rifiuti, raccolta dati, ed elaborazione degli stessi. Tale attività è da definirsi una pratica di Citizen science che permette di coinvolgere gli alunni in un’attività di ricerca collaborativa, per generare nuove conoscenze. Gli strumenti di monitoraggio (schede, contenitori, ecc.) verranno forniti dagli organizzatori e insieme agli alunni si programmeranno i monitoraggi periodici da fare in autonomia per un periodo di 1 mese. La classe dovrà munirsi di una piccola bilancia digitale simile a quelle che si usa in cucina.
Secondo incontro: analisi e progettazione di una campagna di sensibilizzazione
La prima parte del secondo incontro sarà dedicata alla restituzione dei risultati del monitoraggio merceologico dei conferimenti, individuando eventuali criticità e potenzialità della raccolta a scuola. Successivamente la classe verrà divisa in gruppi di lavoro a cui verrà chiesto di progettare una campagna di sensibilizzazione per la promozione di una corretta gestione dei rifiuti all’interno della scuola, a seguito dell’analisi dei risultati del monitoraggio effettuato.
A ciascun gruppo saranno forniti strumenti e indicazioni per sviluppare un progetto comunicativo efficace. Le proposte elaborate verranno presentate alle classi e la migliore sarà selezionata per partecipare a un concorso di idee.
Terzo incontro: realizzazione della campagna e documentazione
Il terzo e ultimo incontro sarà dedicato alla realizzazione pratica dell’idea selezionata. Gli studenti daranno vita alla loro campagna di sensibilizzazione, documentandola con foto e video. Inoltre, sarà richiesto un breve elaborato che accompagnerà il progetto nel concorso finale.

Evento finale e premiazioni
Le idee più innovative e coinvolgenti saranno premiate durante un evento pubblico in programma per venerdì 30 maggio presso il Cinema Farinelli di Este. Sarà un’occasione per celebrare l’impegno degli studenti e delle scuole nella promozione di pratiche sostenibili.
SESA Este e il Laboratorio di Economia Circolare: un progetto di formazione ambientale
Questo laboratorio rientra nelle iniziative promosse dalla SESA Academy, un programma educativo rivolto alle scuole con l’obiettivo di diffondere la cultura ambientale e promuovere comportamenti responsabili. Attraverso incontri e workshop interattivi, SESA Spa di Este punta a formare le nuove generazioni, coinvolgendole attivamente nella costruzione di un futuro più sostenibile.
Con progetti come questo, SESA Este continua a investire nell’educazione ambientale, convinta che la conoscenza e l’impegno delle nuove generazioni siano fondamentali per affrontare le sfide ambientali del domani.
Fonte: sesaeste.it
Immagine foto realistica del progetto promosso da SESA Spa di Este nelle scuole al fine di coinvolgere gli studenti