Da discarica a bioraffineria: il modello SESA Este protagonista a Ecoforum Veneto 2024 con Silvia Ruzzon

SESA Spa di Este news - Silvia Ruzzon a Ecoforum Veneto 2024

Quando si parla di economia circolare in Veneto, un nome emerge come esempio concreto di innovazione e sostenibilità: SESA Este. Durante la nona edizione di Ecoforum Veneto 2024, svoltasi il 29 e 30 novembre a Rovigo, la presidente Silvia Ruzzon ha raccontato come l’azienda sia passata dall’essere una semplice discarica a diventare una bioraffineria all’avanguardia. L’evento, organizzato da Legambiente, è il punto di riferimento per discutere di economia circolare e gestione dei rifiuti, coinvolgendo amministrazioni, aziende virtuose e operatori del settore.

SESA Spa di Este news - Silvia Ruzzon a Ecoforum Veneto 2024
Silvia Ruzzon – Presidente di SESA SPA di Este

Un progetto nato 30 anni fa, ma più attuale che mai

SESA Este non è una realtà qualunque: è la dimostrazione di come visione e investimenti strategici possano trasformare il ciclo dei rifiuti. Silvia Ruzzon, intervenendo alla sessione dedicata alle eccellenze impiantistiche, ha spiegato come l’azienda abbia puntato fin dall’inizio su una gestione innovativa. “Trent’anni fa, abbiamo avviato una raccolta differenziata porta a porta per riciclare il più possibile. Questo approccio, combinato con tecnologie avanzate per la selezione dei rifiuti, ci ha permesso di ridurre al minimo la quantità di materiali conferiti in discarica”, ha affermato la presidente.

Il segreto? Lettori ottici di ultima generazione che recuperano un ulteriore 25% di materiale riciclabile dalla matrice secca. Non è un caso se oggi la discarica di SESA Este è tra le più contenute d’Italia, a dimostrazione che il cambiamento è possibile quando si uniscono competenza e tecnologia.

SESA Spa di Este news - Silvia Ruzzon a Ecoforum Veneto 2024
Silvia Ruzzon ospite del Gruppo Abele di don Luigi Ciotti a Grand Bassam

Rifiuti organici: una risorsa che alimenta un ciclo virtuoso

Il vero fiore all’occhiello di SESA Este è il trattamento dei rifiuti organici. Qui nulla si spreca: ogni scarto diventa energia, materia prima o risorsa. Attraverso un processo di digestione anaerobica, il rifiuto umido viene trasformato in biogas. Da questo si ricavano biometano, usato come carburante a zero emissioni per i veicoli aziendali, e CO2, venduta alle industrie alimentari per gasare bevande.

E non è tutto: il digestato, ciò che resta dopo la produzione di biogas, viene convertito in compost, un fertilizzante naturale perfetto per l’agricoltura. Anche l’acqua viene recuperata e purificata, per essere poi riutilizzata nell’impianto o impiegata nel teleriscaldamento dei comuni di Este e Ospedaletto Euganeo.

SESA Spa di Este news - Silvia Ruzzon a Ecoforum Veneto 2024
Silvia Ruzzon ospite del Gruppo Abele di don Luigi Ciotti a Grand Bassam

L’energia del futuro passa da Este

Grazie a questo modello circolare, SESA Este non solo riduce al minimo l’impatto ambientale, ma contribuisce attivamente al benessere del territorio. Un esempio concreto? Le serre aziendali, dove calore, acqua ed energia prodotti negli impianti alimentano la coltivazione di fiori e piante ornamentali.

Silvia Ruzzon, protagonista di Ecoforum Veneto 2024, ha ribadito: “Non c’è economia circolare senza innovazione. Il nostro obiettivo è semplice: eliminare le discariche e dimostrare che i rifiuti possono diventare risorse preziose”.

Fonte: sesaeste.it